RISORSE

Senza categoria



Prevenzione della febbre dengue

 

La febbre dengue, nota anche come “influenza tropicale”, è una malattia infettiva causata dall’omonimo virus.

 

Come si trasmette il virus?

 

Il virus è trasmesso all’uomo dalle zanzare del genere Aedes. L’incidenza della dengue è attualmente in forte aumento, il che la rende una delle cosiddette malattie “riemergenti”. 5,2 milioni di casi segnalati nel mondo nel 2019. Il 50% della popolazione mondiale vive in un’area ad alto rischio.

 

Quali sono i sintomi?

 

La maggior parte delle persone infette presenta solo sintomi lievi, o addirittura nessuno.

 

La febbre dengue “classica” è caratterizzata da febbre alta, spesso accompagnata da mal di testa, nausea e vomito. Sebbene sia molto debilitante, la febbre dengue “classica” non è considerata una malattia grave.

 

In alcuni pazienti, la malattia può progredire fino alla febbre dengue “grave”. Questa compare generalmente dopo che la febbre iniziale si è abbassata ed è caratterizzata da due forme gravi:

 

  • Febbre dengue emorragica: forti dolori addominali, vomito persistente, sintomi associati sono emorragie multiple, in particolare gastrointestinali, cutanee e cerebrali.

 

  • Febbre dengue con sindrome da shock. Questa forma, che è fatale, è caratterizzata da :

o collasso circolatorio, cioè una profonda insufficienza della funzione circolatoria, che si manifesta ad esempio con un crollo della pressione arteriosa, tachicardia estrema, pallore talvolta associato a cianosi, ecc.

o e insufficienza multiviscerale, cioè un rapido deterioramento di uno o più organi o visceri.

 

Una persona infettata una seconda volta è più a rischio di sviluppare una febbre dengue grave.

 

Come si può prevenire l’infezione?

 

La prevenzione si basa principalmente sul controllo dei vettori, ossia la lotta contro le zanzare che diffondono il virus, e sulle misure di protezione individuale: eliminare l’acqua stagnante, usare repellenti, indossare indumenti coprenti e installare zanzariere. Si possono usare anche insetticidi, ma il loro uso diffuso può portare a una resistenza nelle popolazioni di zanzare, rendendoli meno efficaci.